Contenuti in evidenza

Le donne della musica

Viaggio nella storia della musica femminile attraverso Il loro genio compositivo: da Ildegarda di Bingen a Clara Schumann e Amy Beach

Cos'è

Lo Sportello Donna, servizio gratuito del Comune di Senigallia, promosso dall'Assessorato alle Pari Opportunità, in occasione dell' 8 marzo, Giornata Internazionale dei diritti delle donne, invita ad un concerto-spettacolo, nel quale si ripercorrerà la storia della musica dal punto di vista delle compositrici donne, dal Medioevo con Ildegarda di Bingen (1098-1179), l’Ottocento con Clara Schumann (1819 - 1896) e il Novecento con Amy Beach (1867 - 1944).

Il pubblico conoscerà le vite di queste donne straordinarie tramite scene teatralizzate con attori in costume d’epoca, le loro opere grazie all’esecuzione dal vivo dei vari brani con musicisti e cantanti professionisti e le danze tratte dai manuali dei tanti coreografi coevi.
Performers in abiti antichi medievali, rinascimentali, ottocenteschi e di primo novecento, per una completa immersione in un viaggio temporale che attraverserà più di 8 secoli di storia.

Musica, Teatro e Danza insieme per dare voce a queste musiciste davvero straordinarie, troppe volte dimenticate sotto la polvere dell’oblio.

Un progetto di APS Quam Pulchra Es
Sceneggiatura e regia a cura di Chiara Marangoni
Arrangiamento musicale a cura del M° Vincenzo Ruggiero
Attori, danzatori e perfomers dell'APS Quam Pulchra Es

INGRESSO GRATUITO con prenotazione posti fino ad esaurimento
• whatsapp: +39 3384926590
• mail: sportello.donna@comune.senigallia.an.it

A chi è rivolto

A tutti

Luogo

Teatro la Fenice

Il teatro La Fenice di Senigallia è lo storico teatro della città. Il nuovo teatro La Fenice sorge sul medesimo luogo del vecchio teatro La Fenice e del precedente teatro comunale.

Via Cesare Battisti

Senigallia, 60019

Costi

Nessun costo

      

Ultimo aggiornamento: 24/02/2025, 12:07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri